top of page

ABOUT ME

BENVENUTO

​

In questo difficile momento sociale e culturale per il Paese e per il nostro sistema educativo vogliamo mettere a disposizione un “contenitore” in cui sia possibile trovare documenti, spunti, considerazioni e proposte sul prossimo futuro che modificherà profondamente la vita delle persone, in particolare dei bambini e dei ragazzi che sono oggi a scuola e degli adulti che dovranno rientrare nel sistema scolastico/formativo per avere una nuova opportunità. 

Ho accettato di curare questo “spazio” (A scuola domani) dopo l’esperienza nella scuola e nell’impegno sindacale nel settore scuola e formazione ed anche negli organismi collegiali di rappresentanza del sistema di istruzione e formazione a livello provinciale (Consiglio Scolastico Provinciale) e nazionale (Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione). 

La riforma continua e incompiuta del sistema scolastico ha caratterizzato gli ultimi anni e i provvedimenti specifici talora in contrasto fra loro, non sempre in continuità con quelli precedenti, hanno ingenerato disorientamento nelle famiglie oltre che nel personale coinvolto. 

Il presente, che ci appare senza prospettiva e sguardi sul futuro, sollecita la ricerca di soluzioni condivise per una politica scolastica che garantisca una buona istruzione e formazione per tutti a sostegno della persona e dello sviluppo sociale, economico e culturale del nostro Paese.

Ciò che stiamo vivendo, i cambiamenti -fisici e sociali- nei nostri comportamenti, l’incertezza sul quando tutto finirà, … ci proiettano in un “nulla sarà come prima” e, quindi,  in uno “spazio-azione” per progettare un "fare scuola e formazione" diverso da come l'abbiamo fatto e rifatto fino ad oggi. 

Come possiamo garantire un sapere diffuso e competente per tutti?

Come definire il sapere utile per una formazione reale dell’uomo e del cittadino?

Come garantiamo la sicurezza, il "distanziamento fisico", degli alunni   e del personale impegnato nei luoghi di lavoro e di studio?

Come evitare il "distanziamento sociale"?

Come decliniamo la “nuova normalità” del rapporto docenti-allievi, della progettazione, della valutazione, della frontalità e della distanza nella relazione educativa, dell’offerta disciplinare e organizzativa della scuola dell’autonomia? .

La situazione è occasione per rivedere il “fare scuola” tra tecnologie e relazione, per valorizzare la grande, generosa e variegata capacità di agire in autonomia dimostrata dalle scuole e dagli insegnanti, senza tanti “fai da te” ma uniti dall’interesse per il valore dell’esperienza educativa e formativa, per riprendere a parlare di pedagogia e di didattica.

Essere pronti, con risorse umane e tecniche, per l’avvio del prossimo anno scolastico che deve poter iniziare offrendo le dovute garanzie a studenti, famiglie e al personale tutto.

Questa la sfida di oggi: prepariamoci perché ci sarà un dopo!

io_edited.jpg

SILVIO COLOMBINI

curatore di "A Scuola Domani"

Dopo anni nel e intorno alla scuola e alla formazione continuo ad essere ancora appassionato ed interessato a questo "mondo" e, soprattutto, alla relazione educativa.

Disponibile a collaborare e a confrontarmi sui temi dell'educare dedico una parte del tempo che ho a disposizione alla ricerca di notizie, pensieri, proposte convinto che ogni frammento è importante e che il cammino verso un domani migliore inizia con il primo passo.

Contattami

Il tuo modulo è stato inviato!

Collabora

Puoi collaborare con noi inviandoci un tuo documento da pubblicare

bottom of page