top of page

Abbiamo raggiunto l'immunità di gregge psicologica?

Immagine del redattore: direttoredirettore

Foto di analogicus da Pixabay

La domanda che Lorenzo Borga ci pone dalle pagine de "Linkiesta" del 22 maggio 2020 origina dalla constatazione che gli italiani si stanno riprendendo gli spazi pubblici e nelle città meno colpite è sempre più frequente vedere persone che prendono poche precauzioni.

Il dilemma etico che le nostre società stanno affrontando in queste settimane non è diverso dal problema di filosofia ideato da Philippa Ruth Foot nel 1967. La fase due della gestione della pandemia dipende da quale risposta si dà a questa domanda. Un’analisi costi-benefici, se vogliamo utilizzare il linguaggio dell'economia. Siamo pronti in tutti i campi dell'umano ad affrontare la questione "quali rischi siamo disposti ad affrontare e a quale prezzo" ?

E questo vale, ovviamente, anche per tutti coloro che a diverso titolo si occupano di scuola. C'è chi questo problema lo ha già sollevato!



1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page