![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_00e64985fb034d8199775e282f353122~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_435,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_00e64985fb034d8199775e282f353122~mv2.jpg)
La dispersione scolastica, le disuguaglianze nell’apprendimento, il ritorno dell’analfabetismo letterale e funzionale saranno questioni centrali nella politica dei prossimi anni. Il 27 marzo l’Unesco evidenziava uno degli effetti più impressionanti della pandemia: 1,6 miliardi di studenti hanno smesso di andare a scuola. E il rischio è che tanti interrompano il loro percorso scolastico o che lo seguano con grande irregolarità.
In Italia gli studenti sono dieci milioni. Nove milioni tra scuola primaria, medie e superiori; un milione tra infanzia e nido. Migliaia stanno rimanendo indietro, non potendo o non riuscendo a seguire la didattica a distanza. Tanti faticheranno a recuperare e costituiranno una sorta di generazione covid, caratterizzata dalla mancanza di opportunità e dall’emarginazione.
Comments