![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_51ea7889f4a844a8b4eb241e067f1805~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_327,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_51ea7889f4a844a8b4eb241e067f1805~mv2.jpg)
Paolo Ferri, Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca, su agendadigitale.eu del 14 maggio 2021 analizza le strategie prospettate dal PNRR che mirano a risolvere i tre problemi strutturali della scuola italiana: processi di reclutamento e formazione degli insegnanti, metodologie e competenze didattiche e potenziamento delle infrastrutture e dell’istruzione tecnica. Tra i principali interventi elenca quello relativo alle competenze digitali del personale docente segnalandolo come un investimento particolare nell’ambito della riforma della formazione degli insegnanti per realizzare un “ecosistema di competenze didattiche digitali” che possono integrare strutturalmente didattica in presenza e a distanza applicando i framework europei sulle competenze digitali di cittadinanza DigComp 2.1 (per studenti) e DigCompEdu (per docenti).
コメント