![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_34b9f6ffa8ba4cdba1b9d48e9e45edb4~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_614,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_34b9f6ffa8ba4cdba1b9d48e9e45edb4~mv2.jpg)
Le scuole sono tutte impegnate nella ripartenza con tanti dubbi e tanti modelli ma rimane urgente la necessità di essere pronti per utilizzare, in caso di necessità, la didattica a distanza e di cogliere appieno le opportunità offerte
dalle applicazioni didattiche delle tecnologie attualmente in uso.
Il Liceo scientifico e linguistico di Ceccano è stata una di quelle scuole che ha saputo gestire al meglio quella che ha chiamato la “didattica della lontananza” non trovando particolari difficoltà nel proseguire l’attività scolastica, pur nella
forte mancanza del rapporto interpersonale della classe, dei colleghi, degli scambi di relazioni dirette.
Su agendadigitale.eu il Dirigente scolastico illustra le ragioni che hanno permesso il passaggio, senza grossi problemi da una didattica in presenza ad una
didattica “in lontananza”.
Comments