top of page

Dalla “pedagogia della lumaca” al progetto “Farememoria”

Immagine del redattore: direttoredirettore

Aggiornamento: 23 apr 2020


La tecnologia, la didattica a distanza, i social media, le “diavolerie

informatiche” come le avrebbe chiamate Adriano Olivetti, non sono tutto e, nonostante, ci si sia concentrati, in maniera tempestiva e continuativa, su di essi, non possiamo, e non dobbiamo, perdere di vista che questi sono pur sempre strumenti (alcuni) e metodologie e non possono sostituirsi, in alcun modo, alla piacevolezza e alla efficacia, non già della didattica in presenza (anche), quanto piuttosto all’azione della didattica che è tempo e spazio, contemporaneamente.

Sì, proprio tempo e spazio nella scuola digitale. Il materializzarsi dell’azione

educativa nella poliedrica estensione del tempo e dello spazio: quasi un

paradosso nella scuola DaD che, invece, tende ad azzerare, talvolta,

compromettendo definitivamente, il valore di queste due categorie.


0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


bottom of page