Educazione civica: interroghiamoci su chi è maestro e chi è discepolo nella nostra società e quali sono gli insegnamenti che vogliamo tramandare.
Luciano Corradini, professore emerito di Pedagogia generale all'Università di Roma Tre ( ha insegnato anche alla Statale di Milano e alla Sapienza di Roma) ha svolto su tema un intervento nell'ambito degli incontri organizzati da TEDx Montebelluna 2019.
La Carta costituzionale costituisce non solo la legge fondamentale del nostro ordinamento, ma anche un ‘ambiente’ culturale e pedagogico, un linguaggio dotato di forza ideale, chiarezza e organicità etica, giuridica e politica, capace di accogliere, dar senso e orientamento alle persone che vivono nella scuola, alle discipline e alle attività che vi si svolgono. Dopo il varo della Costituzione, avvenuto un anno prima della Dichiarazione universale dei Diritti umani, il problema di una valorizzazione anche didattica di questo codice si è posto in vario modo, anche con incertezze e dissensi.
Nessuna disciplina può garantire da sola la solida formazione alla cittadinanza locale, nazionale e globale di cui c’è oggi bisogno: è necessario uno specifico spazio per lo studio, la riflessione, l’elaborazione di idee relative alla Costituzione, ai suoi contenuti e alle sue implicazioni a livello scolastico, nazionale e internazionale. Diritti non riconosciuti e doveri non adempiuti non perdono per ciò stesso il loro valore etico, giuridico e politico.
Comments