![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_2c3fb782e6184d8c9e298d895bfd8a83~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_654,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_2c3fb782e6184d8c9e298d895bfd8a83~mv2.jpg)
Nell’ottobre del 1964 Gianni Rodari scrisse sul “Giornale dei Genitori” [GdG. 64. n.10/00] un articolo dal titolo "9 modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura" , poi confluito nel
libro Scuola di fantasia [Editori Riuniti, 1992].
Ne è passato di tempo, i media cui i bambini e i ragazzi di oggi sono abituati sono ormai cambiati cambiati (sono diventati social) ma i suggerimenti restano sempre validi perché è importante la lettura e soprattutto ricordandosi sempre che "per trasmettere il gusto della lettura è necessario che voi stessi amiate leggere e che questo piacere traspaia dall’espressione del vostro volto. (Daniel Pennac).
Comments