top of page

Gli ambienti della cultura nel "dopo Covid-19": cambiamenti possibili

Immagine del redattore: direttoredirettore

La condizione di quarantena ha accelerato processi d’innovazione digitale in molti musei e istituzioni culturali. Si stanno definendo nuovi format e contenuti:

visite virtuali, curatori che diventano narratori, artisti in diretta, aste su

Instagram, crowdfunding artistico per la lotta al Covid-19, e gli splendidi tableaux vivants che imitando i capolavori di ogni tempo stanno illuminando le bacheche social di mezzo mondo.

Per Andrea Pugliese, Progettista Esperienze Digitali – Federculture, "Questo periodo di quarantena potrebbe essere un’occasione unica per il mondo della cultura, per costruire relazioni nuove e capire con l’utenza quali siano le necessità da soddisfare dopo la pandemia. Perché il pubblico avrà occhi nuovi e domande urgenti, che prendono corpo in queste settimane, anche nel dialogo digitale." (Agenda Digitale, 5 maggio 2020)

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page