![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_2d98d567ffaf45b9aecd68e72037bd02~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_2d98d567ffaf45b9aecd68e72037bd02~mv2.jpg)
Secondo Franco Lorenzoni (*), é una pura assurdità pretendere oggi di dare voti a distanza in classi in cui oltre un quinto degli alunni non sono stati raggiunti da alcuna proposta didattica e una gran parte ha solo svolto compiti assegnati su una piattaforma senza alcun contatto diretto con compagni e insegnanti.
“Quando ci accingiamo a valutare ciò che è accaduto quest’anno a bambini e ragazzi, dovremo buttare a mare con coraggio voti e giudizi su singole discipline -scrive Lorenzoni-, non perché non siano importanti lingua e scienza, arte e storia, ma perché il cuore della restituzione non può che riguardare l’intera esperienza vissuta, per quel poco che siamo riusciti a intenderla…”. E a proposito di bocciature e promozioni aggiunge: “È bene ribadire con convinzione che promuovere è assai più difficile e faticoso che bocciare. Promuovere motivazione allo studio e curiosità per la cultura, promuovere percorsi di apprendimento capaci di coinvolgere e includere tutti è infatti la sfida più difficile da sempre…”
>>> leggi l'articolo integrale su Internazionale (18 maggio 2020)
---------------------
Comments