top of page

L'edilizia scolastica italiana va rivoluzionata

Immagine del redattore: direttoredirettore

Parlando di ripresa a settembre delle lezioni a scuola la priorità sembra essere, unicamente, quella di tenere ragazzi e bambini a distanza e di fargli lavare le mani.

Alfonso Femia, architetto, osserva che "non emergono riflessioni specifiche sui luoghi e gli spazi fisici, fondamentali soprattutto nello stato attuale di stress sanitario che ha imposto la distorsione della socializzazione, per molti mesi affidata esclusivamente al digitale."

Nella sua riflessione e proposta il senso dell'abitare funzionalmente il territorio in quanto "la cosa più importante è creare relazione tra la scuola e il quartiere, attraverso posizioni e percorsi protetti che consentano un’interazione tra gli studenti e i luoghi limitrofi, questa è la sfida da affrontare e il vero traguardo da raggiungere"


0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page