![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_9009497599594f459f80bbd256054af9~mv2.jpg/v1/fill/w_654,h_368,al_c,q_80,enc_auto/ee1209_9009497599594f459f80bbd256054af9~mv2.jpg)
Igor Salomone insegna materie pedagogiche nei corsi di laurea per Educatori professionali e in Scienze dell'Educazione (Università Statale Bicocca - Milano).
In questo intervento di "Pillole pedagogiche" analizza quattro delle grandi opportunità che si aprono per l'educazione in questo periodo di crisi:
La comparsa e lo sviluppo della scena educativa digitale e in particolare i suoi caratteri: trasversalità, ripetibilità, più attori convocabili, possibilità di un pubblico, esperienza sincrona/asincrona, meticciamento dei luoghi
La portabilità dei dispositivi come: lezioni, laboratori, accompagnamenti, feste e compleanni, cene e gite
Lo sviluppo di un setting leggero: regole di ingaggio che si attivano e si ripongono in un tempo breve, regole di ingaggio interpretate in spazi inusuali, esperienze mono dispositivo, orizzonte di senso delimitato
Outdoor diffuso: invenzione di nuovi spazi, intreccio di spazi analogici e digitali, attraversamento e trasformazione degli spazi territoriali, esperienze all'aria aperta
Comments