![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_76e4d1a131a6475a99468271809997a6~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1139,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_76e4d1a131a6475a99468271809997a6~mv2.jpg)
Proponiamo una riflessione curata da Laura Bertocchi e Mario Maviglia (Edscuola 26 dicembre 2020) sul lavoro dell’insegnante che si è andato, per diversi fattori, sempre più caratterizzando per un eccesso di faticosità, anche se un certo livello di faticosità è insito in questa professione, come in tutte le professioni che trovano il loro fondamento nel rapporto con gli altri (studenti, colleghi, dirigenti, personale, genitori, ...) e sulla relazione. L’incontro con l’altro è sempre fonte di sollecitazioni, confronti, stimoli, ma anche di potenziali disagi, incomprensioni, ansie. Elementi di “pesantezza” che gli autori prendono in considerazione e analizzano in una interessante lettura e riflessione.
Comments