![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_ba872d2b0e004ac88761c6c917272db4~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_ba872d2b0e004ac88761c6c917272db4~mv2.jpg)
Una pagina del quotidiano "Internazionale" del 3 maggio 2020 ci propone con la traduzione di un articolo tratto da The Economist (Regno Unito) uno sguardo sulla scuola aperto sul mondo (e sull'umanità) con un'attenzione alle situazione di emergenza educativa e di povertà sociali. "L’estensione e la durata dell’attuale chiusura è senza precedenti nei paesi ad alto reddito. I costi sono enormi: nell’immediato limita la possibilità dei genitori di essere produttivi, perché devono occuparsi dei figli, ma l’aspetto più grave è che sul lungo periodo la lontananza dai banchi di scuola compromette l’apprendimento e lo sviluppo degli studenti. Questi costi penalizzano soprattutto i ragazzi che hanno più bisogno dell’istruzione. Senza un intervento deciso, gli effetti di queste carenze potrebbero condizionare tutta la loro vita."
Comments