top of page

La scuola che riparte deve essere sicura e capace di non lasciare indietro nessuno

Immagine del redattore: direttoredirettore

"Non è accettabile che si creino gruppi in spazi separati per chi è "rimasto indietro", ma servono invece attività stimolanti, di ricerca, espressivo-creative, comunicative, logiche, in cui mettersi in gioco e non essere ricettori passivi di esercizi e schede di verifica. Occorre riannodare le attività scolastiche con attività differenziate secondo i bisogni di ognuno, nello stesso tempo facendo percepire che ciascuno è parte di una comunità e va accolto in quanto tale, con le sue potenzialità e propensioni." (dal Comunicato di Rete educAzioni pubblicato sul sito dell'Alleanza per l'infanzia).


vai all'articolo (pubblicato sul sito secondowelfare.it il 7 settembre 2020)


5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page