top of page

La scuola digitale si fa da vent’anni a Favignana

Immagine del redattore: direttoredirettore

Per superare l’isolamento e la povertà di organico, le piccole isole si sono unite in un consorzio avviando progetti di apprendimento a distanza già all’inizio degli anni Duemila.


Irene Dominioni per "Linkiesta" (22-5-2020) ha intervistato Linda Guarino, docente che vive e insegna sull’isola di Favignana da vent’anni.


La testimonianza di Linda Guarino, educatrice tech è una riflessione su cui vale la pena lavorare "Le risorse che il web e la tecnologia offrono sono infinite, soprattutto se si sa usarle con creatività. Possono stimolare moltissimo la fantasia degli studenti, anche gli ultimi, quelli più demotivati. (...) Il digitale ha un potenziale enorme ma non può sopperire alla presenza fisica dello studente e del docente. (...) La tecnologia velocizza i processi, ma non l’apprendimento, che quando è reale è verticale e scende in profondità. Ma tutto ciò che è profondo richiede tempo e ha bisogno di trovare strade personali. Nella didattica le tecnologie devono servire per restituire creatività ai ragazzi, per utilizzarle in modo inaspettato."


3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page