![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_2f6958f189f341f5a7f14f9cb0ffa53b~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_550,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_2f6958f189f341f5a7f14f9cb0ffa53b~mv2.jpg)
Oregon Trail, ovvero il nonno della scuola online. Un gioco di ruolo inventato all’inizio degli Anni ‘70, la prima versione per Apple II, lo sbarco su Windows e sulla rete. Così il concetto di imparare online è diventato familiare a milioni di americani. E poi al resto del mondo. Benedetta Grasso, nell'articolo pubblicato su "La Stampa" del 5 maggio 2020 ci racconta la storia dello sviluppo del gioco che diventa "un tassello dell’apprendimento, un’avventura nella grafica sperimentale anni 70, su schermi spessi e rumorosi, ma comunque una nuova terra. Una rivoluzione online, che ironicamente portò poi a una svolta concreta, stile “Attimo Fuggente”."
La giornalista ci propone una pista di riflessione "Il paradosso dell’online è che da un lato ha allontanato il senso antico di insegnamento, dall’altro ha mostrato gli insegnanti come più umani."
Comentarios