top of page

Oltre 200 scuole italiane sono dotate di riconoscimenti eTwinning

Immagine del redattore: direttoredirettore

In eTwinning è possibile realizzare progetti didatticia distanza (detti anche “gemellaggi elettronici”) in cui le attività sono pianificate e implementate mediante la collaborazione tramite TIC di insegnanti e alunni di almeno due scuole di Paesi diversi tra quelli aderenti all’azione (progetti europei) o dello stesso Paese (progetti nazionali).

La collaborazione e l’interazione tra le classi partner avviene all’interno di un’area virtuale detta “TwinSpace”, uno spazio di lavoro online dedicato al progetto, pensato per incentivare la partecipazione diretta degli alunni e consentire la personalizzazione del progetto didattico, fornendo strumenti e tecnologie ottimizzati per la comunicazione e la condivisione di materiale multimediale in modo semplice e sicuro. I progetti eTwinning possono essere parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) dell’istituto, contribuendo a evidenziarne la partecipazione alle politiche europee di cooperazione.

La Redazione di "Scuola24" riporta (Sole24 ore del 28-10-2020) che sono 204 le scuole italiane che hanno ricevuto il riconoscimento europeo “Scuola eTwinning / eTwinning School” per il biennio 2020/2021: con questo risultato l'Italia si colloca al primo posto in Europa. Il riconoscimento certifica l'innovazione mostrata dagli istituti più virtuosi in ambiti della didattica quali: pratica digitale, eSafety, approcci creativi e innovativi alla pedagogia, promozione dello sviluppo continuo delle competenze.


1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page