![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_6bf1fc3a91544a1a9edec709e10caa04~mv2.jpg/v1/fill/w_940,h_400,al_c,q_85,enc_auto/ee1209_6bf1fc3a91544a1a9edec709e10caa04~mv2.jpg)
Il 4 marzo 2022 -nota prot. n. 381- il Ministero era intervenuto per fronteggiare l’emergenza umanitaria in corso, con prime indicazioni concernenti l'accoglienza scolastica di quanti in età scolare sono in fuga dall’Ucraina devastata dalla guerra. Con un'ulteriore nota ( n.576 del 24-3-2022), firmata dal Capo Dipartimento Stefano Versari, il Ministero affronta in maniera maggiormente riflessiva e strutturata l’accoglienza nelle istituzioni scolastiche dei tanti studenti profughi, nella consapevolezza che gli arrivi proseguiranno e che le devastazioni in corso comporteranno, probabilmente, lunghi tempi di permanenza nel nostro Paese. La nota del Capo Dipartimento accompagna due documenti importanti:
Prima sitografia (provvisoria) di riferimento (per reperire informazioni – ad esempio quelle relative al sistema scolastico in Ucraina – e materiali per l’alfabetizzazione e il supporto a quanti abbiano vissuto esperienze traumatiche in situazioni di emergenza)
Comments