top of page

Rapporto eTwinning Italia 2014–2020

Immagine del redattore: direttoredirettore

Una panoramica sulle attività dell’Unità nazionale nei 7 anni del Programma Erasmus Il primo Rapporto di attività dell’Unità nazionale eTwinning Indire 2014 – 2020 è stato pubblica- to su sito indire.it il 12 novembre 2021.

Abbiamo a disposizione un resoconto completo su obiettivi, attività e risultati di gestione di eT- winning in Italia, è un documento che descrive il lavoro svolto nel ciclo di vita all’ultimo settennato del Programma Erasmus+. Il testo rappresenta un utile strumento a disposizione di stakeholder, media, rappresentanti isti- tuzionali e di tutti gli utenti interessati a conoscere eTwinning, per comprenderne l’impatto nel nostro Paese. Oltre a fornire una panoramica generale su eTwinning, il volume si concentra sul li- vello nazionale, presentando una sezione supportata da statistiche, focus tematici, approfondi- menti, immagini e testimonianze dirette dello staff per descrivere l’operato dell’Unità nazionale eTwinning INDIRE sulla base di cinque asset strategici tra loro interconnessi: • diffusione di eTwinning nel territorio; • innovazione e internazionalizzazione della didattica; • formazione e sviluppo professionale dei docenti; • informazione, promozione e disseminazione; • supporto, orientamento e sicurezza della community; Tra i principali risultati emersi nei sette anni di attività dell’Unità nazionale INDIRE, eTwinning conta oltre 91.600 docenti iscritti e 32.000 progetti attivati. A questi dati si aggiungono i riconoscimenti, con circa 5.000 certificati di qualità assegnati ai pro- getti di scuole italiane e più di 80.000 docenti formati in oltre 1.500 eventi organizzati in presenza e online. Il sito web nazionale eTwinning ha superato le 800.000 visite. Sono oltre 40.000 i follower sui social e più di 1.600 notizie pubblicate sui media nazionali; mentre, sul versante della sicurezza e dell’orientamento agli iscritti, l’Unità nazionale ha saputo gestire un totale di oltre 16.000 richie- ste di assistenza, in aggiunta alle verifiche di tutti gli utenti registrati. “I dati emersi in questo Rapporto – ha detto Flaminio Galli, Direttore Generale di INDIRE – dimostra- no come la collaborazione a distanza tra scuole offerta da eTwinning rappresenti uno strumento ideale per mettere in rete esperienze innovative di didattica, rete che come Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE siamo impegnati a diffondere e valorizzare in direzione di una scuola fondata sulla collaborazione, lo scambio e la formazione continua in un contesto multiculturale, anche oltre i confini dell’Unione europea”.


2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Yorumlar


bottom of page