top of page

Rileggendo ..., sorgono dubbi!

Immagine del redattore: direttoredirettore

Rileggendo "L'ora di lezione - Per un'erotica dell'educazione" di Massimo Recalcati, mi sorprendo a riflettere su alcuni passaggi:  

"Le parole sono vive, entrano nel corpo, bucano la pancia: possono essere pietre o bolle di sapone, foglie miracolose. Possono fare innamorare o ferire [...] sono corpo, carne, vita, desiderio [...]. La parola non si limita a uscire dal corpo ma ha un corpo. Cos'è allora, un'ora di lezione? È un incontro con l'ossigeno vivo del racconto, della narrazione, del sapere che si offre come un evento".   

Mi vengono dubbi su come questo, che condivido, può passare attraverso video lezioni, che ci rendendo tutti "mezzi-busti", o i diversi strumenti tecnologici che impieghiamo in questi giorni, come possiamo cogliere la "classe" con tutte le sue complicate e molteplici espressioni e relazioni, per non parlare della curiosità, della sorpresa di fronte a qualcosa di nuovo o gli sforzi degli alunni, piccoli o grandi, per capire e apprendere.

9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page