![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_a132a3c9feb3441d92df419cefc3bab2~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_a132a3c9feb3441d92df419cefc3bab2~mv2.jpg)
Sulla Bacheca di Educazione&Scuola del 27 settembre 2020 Maria Grazia Carnazzola con il suo articolo "La perfezione imperfetta" propone una riflessione ampia sulla scuola in quanto "La scuola è un bene pubblico e come tale va pensata, gestita e considerata; un bene pubblico prevede mete condivise che trascendono l’interesse individuale o di parte, qualcosa di comune, uguale per tutti e che considera tutti uguali. Si fonda su un patto sociale e politico, sulla condivisione me- diata di principi e di paradigmi che connotano il sistema che sarà gestito su una linea di continuità dall’alternanza degli schieramenti di partito, fino a che saranno proficuamente praticabili."
Serve il "coraggio di una visione" perché "Gli esiti delle scelte fatte, o non fatte, li ve- dremo sul lungo periodo; per ora rileviamo gli abbandoni, le trascuratezze e le promozioni che però, purtroppo, da sole non bastano a certificare il successo delle scelte."
Comments