![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_82f4926d0524482fade828ab39694e96~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_198,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_82f4926d0524482fade828ab39694e96~mv2.jpg)
Sperimentazione e creatività fanno parte ora del bagaglio da portare nel nuovo viaggio. Sarà un’altra scuola quella che troveremo: possiamo pensarla e desiderarla migliore - più inclusiva, generativa, interculturale, attenta a tutti e a ciascuno.
Sarà una scuola diversa.
In vista del prossimo settembre, Giancarlo Cerini, in "Vivere in apnea: ragazzi, scuola e connessioni virtuose" per la "Rivista dell'istruzione", n. 2/2020, suggerisce "proviamo a farci qualche domanda:
- l’aula “fisica” sarà ancora al centro della didattica, oppure l’istruzione si avvarrà anche di altri spazi ed altre opportunità (in presenza e a distanza?);
- la didattica a distanza come evolverà? Cioè sarà in grado di abbandonare un livello elementare (fare video-lezioni frontali a distanza) ed incamminarsi verso soluzioni tecnologicamente in grado di incentivare l’interattività, il lavoro individualizzato, la valutazione formativa?
- la classe sarà ancora una rigida entità amministrativa oppure si farà strada una didattica più flessibile, con l’emergere di piccoli gruppi di apprendimento, di lavoro individuale, di laboratorio, di scelte dunque più flessibili e dinamiche?
- l’apprendimento potrà avvalersi di nuovi linguaggi, stimoli culturali, agenzie formative del territorio o questo sistema formativo “allargato” sarà percepito come una minaccia mortale per il sistema scolastico, così come lo conosciamo fino ad oggi?"
Graziella Favaro, in "Sesamo" (didattica interculturale - Giuntiscuiola) ci avvisa che "Non si tratta di una ripartenza dopo cento giorni di sosta, di scuole chiuse e di didattica a distanza.
Non si tratta di riprendere un cammino passando da una tappa a un’altra di un percorso già segnato. Si tratterà piuttosto di un nuovo viaggio in una terra per certi versi sconosciuta che richiede bussole, mappe, scelte inedite, cautele, coraggio."
Comments