![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_79cb943b88484074be4cfb2a6b0989ff~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_365,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_79cb943b88484074be4cfb2a6b0989ff~mv2.jpg)
Questo è stato un anno scolastico sicuramente diverso, colmo di imprevisti e sorprese: per assicurare la continuità educativa si è fatto ricorso alla didattica a distanza (DAD) e, adesso, a chiusura dell'anno scolastico, siamo chiamati a praticare la "valutazione a distanza (VAD) degli apprendimenti".
Una docente di un istituto superiore nel fare una sintesi sulla recente produzione normativa introduce alcune riflessioni che, mettendo al centro la valutazione degli apprendimenti, allargano lo sguardo che diventi un atto valutativo che modificando "i paradigmi della valutazione" punti "sull’aspetto formativo della stessa, che consenta di sottolineare le potenzialità, più che le fragilità dei ragazzi di oggi, e affrontare l’esame conclusivo dei percorsi di studio con tutti gli elementi necessari per elaborare un giudizio globale che consideri le competenze della vita e per la vita, maturate durante tutto il percorso scolastico."
>>> articoli correlati
Comments