top of page

Scuola a ... si, no, come?/1

Immagine del redattore: direttoredirettore

Un assessore e una maestra si rivolgono al Ministro dell’Istruzione. Con una lettera aperta al Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi firmata da Paolo Limonta, maestro elementare e Assessore all’Edilizia Scolastica del Comune di Milano e Antonella Meiani, maestra elementare, a nome del Movimento “E tu da che parte stai?” per presentare un progetto elaborato a più mani sul futuro della scuola e dell’educazione e per lanciare una proposta: dedicare il mese di giugno, anziché al prolungamento delle lezioni, a una riflessione diffusa di insegnanti e studenti sulla Scuola Sconfinata, organizzando tavoli di quartiere, in presenza, all’aperto, con l’aiuto organizzativo degli enti locali. ‘E tu da che parte stai?’ è un movimento che riunisce docenti, pedagogisti, medici, psicologi, sociologi, dirigenti scolastici, architetti, educatori impegnati nella ricerca in ambito educativo e che ha elaborato 'La Scuola Sconfinata di tutte e tutti’, una proposta strategica in cui scuola e territorio lavorano insieme, moltiplicando le occasioni educative. Una scuola che attiva, come parte integrante dello spazio-tempo scolastico, la rete delle istituzioni culturali e artistiche, i luoghi della salute, le realtà innovative del terzo settore, i progetti di cittadinanza attiva che introducono buone pratiche per l’ambiente e la sostenibilità ambientale.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page