I provvedimenti adottati nella situazione emergenziale hanno determinato di fatto una redistribuzione delle responsabilità tra Stato e famiglie con riferimento ai servizi educativi, foriera di serie criticità, in concomitanza con la diffusione capillare dello smart working che ha esposto soprat- tutto le madri lavoratrici a forti tensioni e rischi.
La didattica a distanza ha consentito di garantire il diritto all’istruzione e svelato buone potenzialità, ma anche evidenti criticità sul fronte dell’ampliamento delle disuguaglianze e dei rischi di esclusione, e su quello della gestione del rapporto di lavoro del personale scolastico.
Il contributo di Lilli Casano, pubblicato da Adapt Labour Studies analizza i provvedimenti adottati dal Governo unitamente a quelli ministeriali e alle posizioni dei sindacati del settore, con l’obiettivo di fare emergere le scelte regolative che hanno contribuito all’emergere di queste tensioni.
コメント