![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_cdf6b6ad13f24ad7b42f2466e438c242~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_442,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ee1209_cdf6b6ad13f24ad7b42f2466e438c242~mv2.jpg)
Che cosa significa in origine compromesso? Vuol dire, nel suo etimo, che parecchi fanno promessa insieme, assumono un impegno, stipulano un patto…Vi è bensì un senso deteriore… ed è il baratto, il mercato, la combinazione oscura di interessi, non di idee…
Maria Grazia Carnazzola partendo dalle parole che Meuccio Ruini pronunciò nella seduta della Costituente del 12 marzo 1947, sviluppa la sua riflessione sulle responsabilità della scuola che "cominciano proprio dal non saper promuovere nei giovani alcuna consapevolezza in merito alla natura della conoscenza e del suo rapporto con l’agire." perchè "se si vuole davvero costruire un sistema di istruzione-formazione- educazione che raccolga le sfide della contemporaneità e dia respiro a un futuro che non sappiamo come sarà, c’è bisogno di un patto sociale, di un compromesso che metta al centro i principi e i paradigmi di un sistema da gestire, su una linea di continuità dall’alternanza degli schieramenti di partito, fino a quando saranno proficuamente praticabili"
Leggi l'articolo (pubblicato in edscuola.eu l'11marzo 2023)
Comments