top of page

Senso e azioni strategiche per l'orientamento

Immagine del redattore: direttoredirettore

Sul tema dell'orientamento proponiamo la lettura di due contributi di Maria Grazia Carnazzola pubblicati su edscuola.it.

Il primo, del 20 dicembre 2022, sviluppa una riflessione sul "tema dell’orientamento, tema ricorrente e pa- rola polisemica, almeno così pare se ci si riferisce ai numerosi documenti, diversi per origine e spessore, che si sono succeduti nel tempo." Richiama, quindi, opportunità e vincoli insiti nelle norme e si chiude con un richiamo, in attesa delle nuove linee ministeriali, agli elementi già contenuti nel documento del 2014 (La cultura dell’orientamento a scuola, La cultura dell’orientamento nella società e L’integrazione tra i Sistemi) evidenziandone gli elementi/passaggi positivi. Il secondo, del 9 febbraio 2023, si apre con l'auspicio che "La prima condizione per un orientamento scolastico che funzioni è la capacità del sistema di disegnare profili in cui ogni allievo possa rispecchiarsi e individuare la strada che conduca verso l’orizzonte che ciascuno sceglie per sé, anche se nessuno può escludere che lungo quella strada che si sceglie si possano incontrare degli ostacoli che comporteranno un cambio di direzione, cioè un riorientamento della scelta." Successivamente riassume le nuove linee guida e richiama la necessità di

  • ripensare la scuola per accogliere le domande di formazione di questo tempo

  • pensare la formazione dei docenti come chiave di volta del cambiamento

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page