Gianni Balduzzi, appassionato, di numeri e statistiche riguardanti l'economia, la politica, la società, laureato in economia e commercio con master in cooperazione e economia internazionale, pensa che i numeri, nudi e crudi possano molto contro le credenze e i luoghi comuni, sulle pagine del "Linkiesta" (23 giugno 2020) ci fornisce elementi per capire che da sempre "la gestione della scuola non è stata carente solo in termini quantitativi e di risorse, ma anche qualitativamente."
Dopo un'attenta comparazione dei dati a livello europeo, l'autore sottolinea che porre il tema dei finanziamenti "significa che conta anche il come, non solo il quanto" e che "la battaglia (tale sarà) per l’uso del denaro del Recovery Fund passerà anche per la scelta delle priorità" includendo, tra queste, visioni strategiche per l'istruzione e la formazione del nostro Paese.
Comments