top of page

Si torna in classe: inizia l'a.s.2020-2021

Immagine del redattore: direttoredirettore

Mi piace iniziare con questa foto e con questo commento l'inizio d'anno scolastico.

Ieri, mentre i giornali continuavano a richiamare l'attenzione su mascherina si/no, distanziamento banchi, temperatura da rilevare a cura della famiglia, igiene personale, trasporti, ... insomma su tanti dubbi e qualche certezza, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, richiamava, il valore della scuola quale "risorsa decisiva per il futuro della comunità nazionale, proprio in quanto veicolo insostituibile di socialità per i bambini e i ragazzi" (cfr. dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella -31/8/2020-).

Oggi la "ripresa" è a ranghi ridotti, prendono il via, per chi non ha raggiunto la sufficienza, le attività di recupero in presenza o ancora on line e i TG ancora ad intervistare studenti e alunni sul com'è riprendere con la mascherina (!) e i quotidiani propongono articoli di spiegazione/traduzione di norme scritte in burocratese sul cosa fare in caso di febbre oltre 37,5° rilevata a casa piuttosto che in classe, sul come rientrare dopo la guarigione, su come organizzare i posti sui mezzi pubblici di trasporto, ...


Per chiudere, o meglio per riprendere il discorso, ripropongo l'invito di Seneca a scegliere la speranza ["Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli la speranza"]: leggete quanto scritto sul retro di una cartolina di tanti anni fa, spedita da Livigno (la mia ultima sede di servizio).

Trovo in queste poche righe di una "supplente" ("Intanto che mia sorella è ammalata e non può insegnare") la speranza che è lì in quel "ma sapesse la nostalgia che mi assale alla sera, quando ..." ).

Vorrei che tale speranza appartenesse, dopo la recente esperienza di forzata chiusura, a tutti, docenti e studenti, speranza per una vera riscoperta del valore che ha la scuola.

5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page