![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_6ccb2151df83443a86894365acce3cbc~mv2.jpg/v1/fill/w_792,h_266,al_c,q_80,enc_auto/ee1209_6ccb2151df83443a86894365acce3cbc~mv2.jpg)
Il tema del “merito”, ricorrente da tempo quando si parla di scuola (sia che si discuta del profitto degli studenti, sia del lavoro del personale), è tornato alla ribalta con la decisione di integrare con un esplicito riferimento a quel termine la definizione del Ministero dell’Istruzione.
Il 2 marzo scorso CISL Scuola ha invitato a Roma all’Auditorium Carlo Donat-Cattin di via Rieti a discutere “sul merito” (vedi l'intervento cliccando sul nome):
Luigino Bruni, ordinario di economia politica all’Università LUMSA,
Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli,
Francesco Emmanuele Magni, ricercatore dell’Università di Bergamo,
la scrittrice Dacia Maraini, con un collegamento on line
All'appuntamento è intervenuto anche il ministro Giuseppe Valditara, protagonista della scelta di una nuova intitolazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le conclusioni di Ivana Barbacci (Segretario generale CISL Scuola)
Comentários