top of page

Sul "piano scuola": dichiarazioni politiche e sindacali, osservazioni e proposte, analisi e ...

Immagine del redattore: direttoredirettore

In attesa di vedere il fare dei soggetti cointeressati alla gestione e realizzazione del "Piano Scuola 2020-2021", leggiamo quello che web e social registrano in termini di osservazioni e analisi, di considerazioni e proposte rifuggendo il racconto o il dietro le quinte di come si sia giunti alla condivisione (non da parte di tutti) del documento presentato dalla ministra Lucia Azzolina.


Tuttoscuola.com il 26 giugno 2020 rilancia una dichiarazione di Patrizio Bianchi, capo della task force del Ministero dell’Istruzione, che rispondendo a

un’intervista del Corriere della Sera, in particolare sulla questione del carico di responsabilità dei dirigenti scolastici, tra l'altro, sottolinea "Apprezzo i riferimenti all’autonomia, alla flessibilità e alla semplificazione che ci sono nel testo, ma per come sono scritti appaiono riferimenti astratti che non corrispondono pienamente al lavoro che abbiamo fatto."

Sempre Tuttoscuola.com, il 27 giugno 2020, registra le reazioni di politica e sindacati alla pubblicazione delle linee guida per la riapertura delle scuola il 14 settembre prossimo. Spazio alle dichiarazioni, riprese dalla sua pagina Facebook, della viceministra Anna Ascani, qualche passaggio tratto dai documenti pubblicati sui siti web delle Organizzazioni Sindacali (qui i testi integrali di Flc CGIL, CISL Scuola e del comunicato UIL Scuola) che vale la pena leggere con attenzione e a alle dichiarazioni di alcuni rappresentanti delle forze politiche di opposizione (Valentina Aprea, responsabile nazionale del Dipartimento Istruzione di Forza Italia e Mario Pittoni, presidente della commissione Cultura a palazzo Madama e responsabile del dipartimento Scuola della Lega).

Il blog.terminologiaetc.it analizza i termini usati nella comunicazione del ministero per la presentazione delle linee guida per l'apertura delle scuole a settembre cercando una risposta alla domanda "Cosa sono le “rime buccali degli alunni” e perché le parole sono tra virgolette?"

Un articolo interessante che aiuta a muoversi tra il detto e in non detto.

Per finire questo girare tra siti e social riprendiamo alcune considerazioni da tecnicadellascuola.com che l'articolista il 28 giugno 2020 raccoglie sotto il titolo "Riapertura, mancano 60 giorni, molte le idee ma poche soluzioni" indicando una serie di questioni annunciate che hanno bisogno di soluzioni "Vedremo quali risposte a questi problemi arriveranno dagli esperti del Ministero nelle prossime settimane."



4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page