top of page

Tempo pieno, svuotato di senso.

Immagine del redattore: direttoredirettore

Domenico Ciccone, dirigente scolastico, ha pubblicato sulla Bacheca di edscuola.it alcune riflessione partendo da "una domanda che mi pongo da sempre: la quantità del tempo scuola è di per sé un fattore di miglioramento dell’offerta formativa, in termini di outcome, risultato tangibile, effettivo, misurabile oppure rappresenta un risultato atte- so, un ouput, in termini di novità e di gradimento del cambiamento che si utilizza come cavallo di battaglia politico?

Il "tempo pieno" è l'oggetto delle sue analisi e riflessioni che seguono nel tempo e attraverso dati e riferimenti bibliografici lo sviluppo e la crisi del "modello" e si concludono con l'auspicio di "Una nuova stagione dell’educazione nella quale gli interventi siano dei correttivi all’esistente, lo migliorino, lo ottimizzino e facciano in maniera che risponda ai bisogni di chi ne fruisce, bisogni di oggi ma con la mira allungata al domani non al passato. Un domani che è già oggi, dove le lauree STEM della Cina sono il triplo di quelle italiane (in rapporto alla popolazione studentesca, si intende) dove la ricerca diventi un settore trainante dell’economia e non un vergognoso fanalino di coda."


0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page