![](https://static.wixstatic.com/media/ee1209_5f1fcb69561e4e73b696766a009e2769~mv2.jpg/v1/fill/w_560,h_315,al_c,q_80,enc_auto/ee1209_5f1fcb69561e4e73b696766a009e2769~mv2.jpg)
Proponiamo un appassionato intervento di Gustavo Zagrebelsky (La Repubblica 17/10/2020) sul tema che sta diventando centrale in questi giorni: l'importanza che si dovrebbe assegnare alla scuola anche nella gestione dei provvedimenti legati all'emergenza covid.
In un contesto, come quello di questi giorni, che esige la riscoperta del valore del "bene comune" e delle responsabilità che ne conseguono in termini personali, sociali, politici Zagrebelsky chiede a tutti di fare dell'istruzione un bene di primaria necessità, a promuovere attorno alla scuola un impegno corale e condiviso sapendo che "La prima condizione è il rovesciamento di certe mentalità: da ciò che si obbligati a fare a ciò che si è liberi di fare."
Comments